AGOPUNTURA VETERINARIA
Come funziona l'agopuntura
L’Agopuntura Veterinaria (AV) è la branca terapeutica più conosciuta della Medicina Veterinaria Tradizionale Cinese (MVTC) e si esegue mediante l’inserimento di aghi sottili in precisi punti del corpo animale chiamati Agopunti.
A completamento del trattamento possono essere impiegate altre tecniche quali la bruciatura di coni di erbe cinesi per stimolare alcune zone del corpo (Moxibustione), il Massaggio Cinese (Tuina) o l’impiego di un elettrostimolatore connesso agli aghi (Agoelettrostimolazione).
Medicina Veterinaria Tradizionale Cinese (MVTC)
Secondo le dottrine classiche dell’antica Medicina Cinese, sia il corpo umano che animale sono percorsi da un incessante flusso di energia vitale chiamato Qi, che origina dai principali organi e fluisce lungo un sistema circolatorio di canali detti Meridiani.
Quando il flusso energetico è scorrevole ed in equilibrio, l’animale è in salute; se l’animale è malato o prova dolore il flusso è insufficiente od ostacolato.
TRATTAMENTI
Cosa aspettarsi da un trattamento
La seduta inizia con la Visita Cinese che prevede l’osservazione della lingua e la palpazione di molti punti del corpo dell’animale. Si raccolgono inoltre tutte le informazioni riguardanti la vita del paziente e il rapporto che ha con il suo proprietario. Le reazioni benefiche indotte dall’Agopuntura possono iniziare sin da subito e sono molto soggettive. I trattamenti durano circa 30-40 minuti e devono essere effettuati in un ambiente tranquillo, evitando rumori improvvisi.
L’animale viene fatto accomodare in uno spazio confortevole, utilizzando tappeti e coperte poiché generalmente durante la seduta si rilassa.
Quanti trattamenti sono necessari?
In Agopuntura ogni paziente è unico, quindi il piano di trattamento è individuale e si basa sul tipo di patologia, gravità della condizione, durata della malattia e stato psicofisico del soggetto.
I pazienti dovrebbero iniziare ad essere trattati con sedute ravvicinate e poi prolungare gli intervalli tra una seduta e l’altra fino a effettuare controlli mensili. La maggior parte dei casi clinici necessita di almeno un trattamento a settimana.
BENEFICI E PATOLOGIE
Quali patologie trovano beneficio
Le patologie che possono essere trattate con successo sono classicamente tutte quelle algiche, osteomuscolari e locomotorie. Vengono trattati gli stati di dolore e/o di artrosi a carico delle articolazioni (ex. cani affetti dalla displasia dell’anca), il dolore della colonna vertebrale (ex. cervicalgie, lombalgie o lombosacralgie da trauma) e le contratture muscolari.
Si ottengono eccellenti risultati anche nelle patologie neurologiche come le compressioni generate da protrusioni ed ernie discali non chirurgiche, la ritenzione o l’incontinenza data dalla vescica neurologica, sindrome vestibolari idiopatiche, e come supporto nei casi di epilessia. Per l’apparato urinario l’agopuntura è utile in caso di cistiti e come sostegno alla terapia dell’insufficienza renale cronica. In gastro-enterologia è efficace nelle gastriti croniche, nei casi di IBD e nelle coliti non responsive ai farmaci.
Il trattamento con gli aghi è possibile anche negli squilibri ormonali (ex. disfunzioni tiroidee o surrenaliche), nelle affezioni dermatologiche sia stagionali che non, nei problemi dell’apparato respiratorio e nelle patologie comportamentali. Spesso l’Agopuntura può essere un grande supporto ai pazienti oncologici per la gestione del dolore e per la diminuzione degli effetti collaterali della chemioterapia. Inoltre si può prendere in considerazione questa pratica per migliorare le performance degli animali sportivi e per i problemi cronici dei cani e gatti anziani nell’ambito della Medicina Integrata.
CHI SONO
Dott.ssa Claudia Malatesta
Laureata in Medicina Veterinaria presso l’Università degli studi di Camerino nel 2015 a seguito di 2 anni di tirocinio nel reparto di Fisioterapia e Riabilitazione dell’Ospedale Veterinario Universitario Didattico.
Ha collaborato dopo la laurea sia con ambulatori veterinari che con cliniche 24h per approfondire la formazione di base nei reparti di Medicina Interna e Pronto Soccorso.
Durante gli ultimi anni ha unito le competenze acquisite ai principi di base della Medicina Veterinaria Tradizionale Cinese ottenendo il diploma presso la Scuola Italiana di Agopuntura Veterinaria (S.I.A.V.).
Partecipa annualmente a convegni nazionali e internazionali sull’Agopuntura del Cane e del Gatto ed è iscritta dal 2020 all’albo ufficiale FNOVI dei Medici veterinari esperti in Medicina Tradizionale Cinese (MTC) e Agopuntura.